Protesi Mobili

Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi che sostituiscono intere arcate o parti di essa in cui sono venuti a mancare completamente o parzialmente i denti; sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata, in particolare per la loro pulizia.

Le protesi dentali rimovibili sono realizzate per mano di una specifica figura professionale: l’Odontotecnico.

Il nostro Studio dentistico di Belluno ha al suo interno un laboratorio odontotecnico esclusivo, grazie al quale siamo in grado di eseguire protesi mobili totali e parziali in giornata.

Puoi approfondire di seguito le diverse tipologie di Protesi Mobili, i professionisti dello Studio Dentistico Arrigoni Dalle Mule sapranno consigliarti la soluzione più adatta a te.

 

Protesi Mobile Totale
La protesi mobile totale tradizionalmente chiamata dentiera, è indicata quando mancano tutti i denti di una o entrambe le arcate dentarie (superiore e inferiore); è costituita da denti artificiali di resina o di ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive. Viene eseguita dall’odontotecnico partendo da un modello in gesso della bocca del paziente ottenuto da un’impronta di precisione rilevata dal dentista in studio.
Protesi mobile totale immediata
è un tipo di protesi mobile totale che si utilizza dopo l’estrazione dei denti e può poi essere adattata una volta guariti i tessuti. Vantaggi: si ha una protesi già durante il periodo di guarigione e si favorisce un adattamento più rapido nel parlare e nel masticare. Svantaggi: ossa e gengive possono andare incontro a riassorbimento, specialmente durante i primi mesi dopo l’estrazione dei denti, rendendo la protesi meno stabile e meno aderente. Potrà quindi rendersi necessaria la ribasatura della protesi una volta che i tessuti si saranno stabilizzati.
Protesi Rimovibile Parziale ancorata a corone mediante attacchi di precisione
Sono protesi utilizzate quando il numero di elementi dentali presenti è sufficiente per creare delle strutture fisse permanenti ma non sufficienti a coprire tutto l’arcata mascellare o mandibolare. Vengono quindi ricoperti i denti naturali con delle corone e/o ponti in cui si inseriranno gli attacchi della protesi rimovibile; si parla così di protesi combinata in quanto costituita da una parte rimovibile e da una parte fissa. Gli attacchi di precisione offrono maggiore stabilità alla protesi rispetto ai ganci ed esteticamente non sono visibili.
Protesi Rimovibile Parziale con ganci metallici (scheletrati)
Sono protesi utilizzate quando il numero o le caratteristiche degli elementi dentali non è sufficiente per creare delle strutture fisse permanenti affidabili a cui ancorarsi con degli attacchi di precisione o per motivazioni di natura economica essendo delle soluzioni meno costose rispetto quelle con attacchi di precisione. In queste protesi la ritenzione è data da ganci metallici che vanno ad abbracciare alcuni degli elementi dentali che sono rimasti in bocca che non vengono incapsulati. La loro realizzazione comporta tempi molto più rapidi rispetto alle protesi con attacchi di precisione ma un impatto estetico meno favorevole in quanto i ganci di metallo potrebbero essere visibili quando si sorride.
Protesi Totale tipo “Overdenture” su denti o impianti
E’ a tutti gli effetti una protesi mobile totale con l’unica differenza che qualche radice dentale è mantenuto in bocca e, attraverso degli attacchi di precisione aiuta la protesi ad avere maggiore stabilità rispetto alla totale tradizionale fornendogli un ancoraggio stabile. Una overdenture viene trasformata poi direttamente in una mobile totale tradizionale nel momento in cui si rendesse necessaria l’estrazione degli elementi dentari rimasti. In alternativa i denti possono essere sostituiti da impianti che come i denti aiutano a mantenere la stabilità della protesi, in particolare inferiore.

 

Il Dentista consiglia

  • La protesi mobile è molto delicata e può rompersi anche cadendo da pochi centimetri Quando la maneggiate mettetevi sopra ad un lavandino riempito d’acqua o sopra ad un asciugamano.
  • Quando non utilizzate la protesi mettetela in un bicchier d’acqua (non calda, potrebbe deformare la protesi) o avvolta in una salvietta inumidita (in caso contrario, potrebbe seccarsi).
  • Come i denti naturali anche la protesi mobile deve essere spazzolata dopo ogni pasto, in modo da rimuovere ogni deposito di cibo e placca. Potete utilizzare uno spazzolino dedicato (meglio a setole morbide) con del dentifricio o sapone neutro o detersivo da piatti, evitando però prodotti abrasivi. L’impiego di prodotti ad ultrasuoni o pastiglie effervescenti, può costituire un valido aiuto per la pulizia della protesi. questi ausili non sostituiscono l’uso quotidiano dello spazzolino.
  • Anche la bocca va pulita quotidianamente. Utilizzate uno spazzolino a setole morbide per spazzolare gengiva, lingua e palato ed eventuali denti naturali; questo stimola la circolazione sanguigna della bocca.
  • Se avete qualche punto dove la protesi vi crea dolore o infiammazione contattate lo studio Arrigoni Dalle Mule, il vostro dentista adatterà la protesi. In bocca anche piccoli spessori possono dare grandi disturbi. Evitate di fare ritocchi o riparazioni autonomamente.
  • Dopo qualche tempo potrebbe rendersi necessaria una ribasatura, serve per ridare alla protesi la stabilità e l’aderenza che aveva inizialmente, che diminuiscono in seguito del fisiologico riassorbimento di osso e gengiva nel tempo.

Il Dottore risponde

Come va pulita la protesi?
Come i denti naturali, anche la protesi mobile deve essere spazzolata dopo ogni pasto, in modo da rimuovere ogni deposito di cibo e placca; è preferibile usare uno spazzolino apposito per protesi mobili o comunque uno spazzolino con setole morbide, le setole dure potrebbero infatti danneggiarla. Sciacquarla in modo da eliminare i residui di cibo, poi con lo spazzolino bagnato applicare il prodotto detergente (dentifricio, sapone neutro), spazzolando gentilmente tutte le superfici. Quando togliamo la protesi mobile va messa in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente (non calda) o avvolta in una salvietta inumidita; lasciar seccare la protesi mobile e/o metterla in acqua calda può provocarne la deformazione. Utilizzare pastiglie effervescenti può costituire un valido aiuto per la pulizia della protesi mobile; ovviamente questi non sostituiscono l’uso quotidiano dello spazzolino. La protesi mobile è molto delicata e può rompersi anche cadendo da pochi centimetri; quando la si toglie dalla bocca per le manovre di pulizia e igienizzazione è consigliabile mettersi sopra ad un lavandino riempito d’acqua o sopra ad un asciugamano piegato in modo da evitare spiacevoli sorprese in caso di caduta accidentale.
Dovrò fare delle visite di controllo?
Visite di controllo regolari sono fondamentali per permettere al vostro dentista di controllare sia la salute della vostra bocca, sia la stabilità della vostra protesi mobile; una protesi mobile non aderente e instabile è causa di riassorbimento osseo e modificazioni anatomiche molto più rapidamente di una aderente e stabile.
Ogni quanto una protesi mobile va sostituita?
Non esiste una regola precisa perché sono molti i fattori che possono determinare una maggiore o minore usura della protesi (abitudini viziate quali il bruxismo, una dieta a base di cibi particolarmente consistenti e duri ad esempio possono determinare una usura dei denti della protesi anche molto rapida tanto da renderne necessaria la loro sostituzione). In condizioni standard una protesi normalmente ha bisogno di essere sostituita ogni 6-8 anni circa ma sarà il dentista a consigliare quando.
Mi abituerò alla protesi mobile?
Ci vorranno alcune settimane per abituarsi alla nuova protesi mobile. Muscoli di lingua e guance hanno bisogno di adattarsi . Nella fase iniziale potrebbero presentarsi piccole vesciche o irritazioni, aumento di produzione di saliva e una sensazione di bocca piena. con il passare del tempo questi disagi tenderanno a sparire.
Riuscirò a mangiare con la protesi mobile?
Sostituire i denti mancanti, dovrebbe rendere il mangiare più agevole e piacevole, tuttavia inizialmente richiederà un po’ di pratica. Consigli: iniziare con una dieta liquida/semiliquida (brodo, gelato, yogurt, crema di riso, passato di verdura, semolino, omogeneizzati di carne, purea, frutta e verdura cotta) ed introdurre gradualmente cibi soffici (es. latte con biscotti inzuppati, carne macinata, carne macinata, frutta a pezzi). Dalla seconda settimana introdurre cibi più consistenti (es. latte con cereali, pasta, carne a piccoli pezzi, insalata, pomodori, uova, verdura tenera, frutta). Masticate lentamente usando contemporaneamente ambedue i lati della bocca in modo da ridurre lo spostamento della protesi. Evitate di usare i denti incisivi per mordere i cibi ed evitate cibi troppo caldi e/o troppo duri.
Cambierà il mio modo di parlare con la protesi mobile?
Inizialmente sarà necessario un po’ di esercizio per la pronuncia di alcune parole: potete aiutarvi leggendo e ripetendo a voce alta le parole più difficili, eventualmente davanti ad uno specchio. Se vi accorgete che parlando la protesi fa dei clicks, parlate più lentamente. Potrà accadere che la vostra protesi si muova quando ridete o quando avete dei colpi di tosse : riposizionatela chiudendo delicatamente la bocca e deglutendo. Giorno dopo giorno vi abituerete alla nuova protesi e parlerete in modo sempre più chiaro e naturale.
Cambierà il mio aspetto con la protesi mobile?
Fornendo un sostegno a labbra e guance , la protesi mobile totale darà al vostro viso un aspetto più giovanile, migliorerà il vostro sorriso ed il vostro profilo. Parlate con il vostro dentista per scegliere insieme forma, colore e grandezza dei denti in modo che si adattino al meglio al vostro viso.
Devo portare la protesi mobile sempre?
I primi giorni è consigliabile portare la protesi il più a lungo possibile in modo da permettere alla vostra gengiva e alla muscolatura della vostra bocca di abituarsi alla nuova protesi.